Settore:
Regione:

Per le mie opere ricerco ispirazione nei segni e simboli arcaici della storia della mia isola, nei colori del mare e della natura con forme ricercate nella geometria, fondendoli con le linee di design moderno e innovativo o irregolari plasmate d’istinto.

Settore:
Regione:

Per dare vita alle nostre opere, modelliamo tutto a mano senza l’ausilio di stampi, dopo avere effettuato la prima cottura a 1045 C° procediamo alla decorazione con ingobbi da noi realizzati , rivestiamo le sculture con cristallina per fissare i colori in modo permanente e procediamo con la seconda cottura a 955 C°, che può essere seguita da una terza cottura a 710 C° se viene applicato oro a lustro.

Settore:

Ho aperto il mio studio a Modena nel 2018. Qui creo a mano con grande cura tutti i miei prodotti. Combinando l’utilità e la bellezza di questo materiale di origine naturale, i miei design sono la rappresentazione della moderna cultura europea e del suo stile di vita.

Settore:
Regione:

La Fornace Carbone, prima azienda italiana a produrre anfore da vino in terracotta certificata di Impruneta, si avvale rigorosamente di tecniche tradizionali e in accordo al disciplinare ministeriale della ceramica artistica tradizionale d’Impruneta si serve esclusivamente della terra turchina dell’Impruneta.

Settore:
Regione:

Credo nella bellezza libera da ogni distrazione, ma perfettamente in linea con le nostre esigenze ed il legame che sentiamo con gli oggetti. Per questo motivo creo oggetti puri e semplici e consapevolmente lascio la forma, il materiale, la texture e il colore interagire con quello che c’è intorno per rilasciare la loro energia e creare l’atmosfera.

Settore:
Regione:

Chiara Lorenzetti, dal 1991, a Biella, è titolare del laboratorio di restauro Chiaraarte.
Propone restauri conservativi ed estetici, principalmente su ceramica e legno dorato.

Si occupa di oggetti d’arte in porcellana, grès, terracotta, gesso, avorio, cera, cartapesta e altri materiali con restauri conservativi ed estetici.

Laboratorio specializzato per il restauro di bambole antiche e restauro tradizionale giapponese Kintsugi.

Collaboratore restauratore, tecnico del restauro con decreto n. 38 del 23/03/2016 del Direttore Generale Educazione e Ricerca del MiBACT.