Settore:
Regione:

Creare oggetti funzionali ed estetici in rame è il modo in cui noi, da sempre, siamo in grado di trasmettere l’amore che proviamo per i nostri clienti. La nostra esperienza permette ai nostri clienti di svolgere il loro lavoro al meglio, con degli oggetti creati su misura per te, oppure “semplicemente” di creare elementi di estetica unici e senza paragoni.

Settore:
Regione:

Per le mie opere ricerco ispirazione nei segni e simboli arcaici della storia della mia isola, nei colori del mare e della natura con forme ricercate nella geometria, fondendoli con le linee di design moderno e innovativo o irregolari plasmate d’istinto.

Settore:
Regione:

Sono Hugo Lejeune, artigiano specializzato nel restauro ligneo e nella creazione di mobili su misura di alta qualità.

Mi sono formato presso l’École Boulle di Parigi, con il conseguimento del diploma in ebanisteria ed intarsio. A 23 anni ho portato la mia esperienza a Torino, partecipando al progetto Bottega Scuola della Regione Piemonte, dove ho affinato le competenze di restauro e conservazione degli arredi.

Settore:
Regione:

Chiara Lorenzetti, dal 1991, a Biella, è titolare del laboratorio di restauro Chiaraarte.
Propone restauri conservativi ed estetici, principalmente su ceramica e legno dorato.

Si occupa di oggetti d’arte in porcellana, grès, terracotta, gesso, avorio, cera, cartapesta e altri materiali con restauri conservativi ed estetici.

Laboratorio specializzato per il restauro di bambole antiche e restauro tradizionale giapponese Kintsugi.

Collaboratore restauratore, tecnico del restauro con decreto n. 38 del 23/03/2016 del Direttore Generale Educazione e Ricerca del MiBACT.

Settore:
Regione:

La CHITARRA, la passione per questo strumento mi ha tanto coinvolto e tanto ancora mi coinvolge che non posso fare a meno di descrivere le emozioni che provo nel costruirla con le mie mani.

Domenico Marchese è un maestro liutaio.

Settore:
Regione:

Claudio Biason è nato a Portogruaro il 31 Marzo 1980, e vive e lavora a Concordia Sagittaria.

Il suo interesse per l’antico si è sviluppato durante gli anni della formazione scolastica presso il Liceo Ginnasio Statale XXV Aprile di Portogruaro, dove grande spazio è stato dato all’arte greco-romana e antica in generale.