Settore:
Regione:

Stefania Santone nasce a Vasto (Chieti). Dopo la maturità classica, segue un corso di decorazione ceramica artistica presso il laboratorio del maestro Bontempo e in seguito, un corso approfondito di decorazione e foggiatura, organizzato dal Comune di Rapino (Ch).

Nel 2006 frquenta un corso organizzato dalla Regione Abruzzo e consegue il diploma di “Operatore della ceramica artistica” con la massima valutazione.

Settore:
Regione:

Sibania è un’azienda vicentina che fa del made in Italy e della tradizione della bottega artigiana la base su cui innestare una continua ricerca sui materiali e sulle tecniche di produzione.
Dagli impasti alle lavorazioni, tutto il processo che porta alla realizzazione di queste figurine di porcellana si svolge all’interno del laboratorio di Isola Vicentina, dove artigiani esperti, modellisti e pittori si prendono cura dei pezzi, rifinendo fin nei più piccoli dettagli ogni statua e dando a ciascun volto la propria espressione.

Settore:
Regione:

Fin dal Rinascimento la maiolica di Castelli si é distinta nel panorama delle ceramiche artistiche italiane per la raffinatezza di forme e decori. Oggi é possibile ammirare le ceramiche antiche di Castelli nei più prestigiosi musei del mondo e riconoscere alcuni stili decorativi che hanno segnato un’epoca, come la collezione “Orsini-Colonna” (XVI secolo) e poi la produzione “Compendiaria” (sec. XVI-XVII) e quella “Aulica” (sec. XVII-XVIII), con le celebri decorazioni di “paesaggi” e “istoriati” dei Grue, che hanno contribuito a rendere unici al mondo Castelli e i suoi ceramisti.

Settore:
Regione:

Materia Ceramica è il laboratorio artigiano di lavorazione e decorazione della ceramica di Maria Antonietta Taticchi.

La storia di questa artigiana inizia nel 1975, quando viene accolta come apprendista nel laboratorio di Guido Montanari a Deruta; nel 1986 dà vita al suo primo laboratorio, Il pozzo delle ceramiche: situato come l’attuale nel centro storico di Perugia, propone un punto di vista unico e privilegiato sulle meraviglie della cittadina e del paesaggio umbri.

Settore:
Regione:

Sin da piccola ho sempre amato colorare, creare e costruire oggetti. Durante gli anni di scuola, ho avuto la fortuna di sperimentare varie tecniche tra cui la scultura che mi ha appassionato sin da subito. Sono stati gli anni di base della mia formazione: dalla grafica all’illustrazione con corsi paralleli al corso di laurea in architettura, sino a una scuola orafa dopo l’università.