L’Officina Sociale Avventura di Latta è un progetto di inclusione attivo nella formazione e nell’inserimento lavorativo di rifugiati politici, richiedenti asilo e persone a rischio.
Da un’idea dell’architetto, designer, Compasso d’oro alla Carriera, Riccardo Dalisi, l’Officina nasce a Napoli nel 2013, come costola dell’Associazione Samb e Diop, in via Tribunali 188, nella Chiesa Santa Maria del Rifugio, presso il Centro Missionario Diocesano.
Sofia Marchesin è tecnico del restauro, abilitata dal Ministero dei Beni Culturali. Ha studiato Restauro all’Accademia di Belle Arti di Venezia e si è poi specializzata in conservazione di dipinti su tela e su tavola e statue lignee policrome, presso la Scuola Laboratori di Eccellenza Istituti Santa Paola di Mantova.
Cercare la bellezza fuori dalle mode è un privilegio.
OfficineLamour® nasce dalla mia ricerca della femminilità d’altri tempi, raffinata ed intrigante, dalla passione per i piccoli lussi, dalla magia di dettagli ricercati ed esclusivi.
Non conosco gioia più grande che rendere una donna felice con l’abito che ho pensato e realizzato per lei.
A volte ho l’impressione che le mie mani siano dotate di vita propria quando taglio, imbastisco, cucio i capi, come mosse da un istinto primordiale che mi guida fin da piccolo. Entro in uno stato di flusso tale per cui non esiste altro intorno a me.
Quell’abito, in quel momento, diventa la mia ragione di vita.
Materia Ceramica è il laboratorio artigiano di lavorazione e decorazione della ceramica di Maria Antonietta Taticchi.
La storia di questa artigiana inizia nel 1975, quando viene accolta come apprendista nel laboratorio di Guido Montanari a Deruta; nel 1986 dà vita al suo primo laboratorio, Il pozzo delle ceramiche: situato come l’attuale nel centro storico di Perugia, propone un punto di vista unico e privilegiato sulle meraviglie della cittadina e del paesaggio umbri.