Settore:
Regione:

Tra le colline del comune di Alba, in un territorio del Piemonte chiamato Langhe e Roero, un Borgo, una Casa e tutto ció di cui hai davvero bisogno.
Borgo Casa Scaparone è un sogno, un agriturismo fuori dal Tempo. Unico per vocazione.

Questo piccolo mondo ha conservato la sua storia ed il suo linguaggio da 500 anni. Si varca una soglia, un silenzioso grande cancello, che i più attenti riconoscono con lo stesso stupore con cui un bambino può ascoltare l’inizio di una fiaba.

Settore:
Regione:

L’agriturismo Vitae di Langa si trova tra i comuni di Grinzane Cavour e Diano D’Alba circondato da Vigne di dolcetto e Nebbiolo.

E’ stato ultimato nell’estate del 2018.

È legato all’Azienda Agricola Vitivinicola Veglio Romano e Lorenzo e nasce dalla necessità e dal desiderio di coltivare il rapporto con la clientela non soltanto con l’acquisto del vino ma anche con l’ospitalità più profonda.

Settore:
Regione:

Bargiolina è un’azienda agricola che coltiva, e vende direttamente, frutta biologica con grande attenzione all’impatto sull’ambiente.
Una parte della frutta coltivata viene trasformata in succhi e confetture, nei nostri laboratori artigianali.

Settore:
Regione:

Cos’è LiLaLand?
Quando si viaggia in Travel Coaching la somma delle esperienze crea un panorama molto più esteso della semplice addizione.

1+1 non fa due ma bensì 3, o forse 4,5,6…

Il motivo è dato dal fatto che l’esperienza è incentrata sul cambio di percezione piuttosto che sulla realtà.

Settore:
Regione:

Produco oggetti di design valorizzati dalla mia pratica artigianale nella quale combino accorgimenti estetici e tradizioni orientali, come il Wabi Sabi, ad un approccio occidentale di sperimentazione artistica contemporanea.

Utilizzo svariate tecniche, soprattutto il lavoro al tornio, nel rispetto dei processi più tradizionali e dai risultati qualitativi più apprezzabili.

Settore:
Regione:

Gli oggetti in terra rossa sono foggiati solitamente al tornio. Dopo l’essiccazione naturale si procede con la cottura a gran fuoco, la smaltatura, la decorazione a pennello e, infine, una seconda cottura a 970°: questo procedimento consente di ottenere colori particolarmente brillanti.
I prodotti in maiolica hanno reso la ceramica italiana famosa nel mondo.