Settore:
Regione:

Ho iniziato ad apprendere i segreti della lavorazione del vetro glittico al tornio, visitando la bottega della mia famiglia quando avevo solo dieci anni.

I miei studi artistici, che includono un Diploma in Belle Arti, studi presso l’Istituto Europeo di Design di Torino e corsi di perfezionamento, insieme alla mia approfondita analisi e ricerca sui metodi di lavorazione e trasformazione del vetro, nonché alla mia attenta e continua applicazione all’arte dell’incisione, hanno contribuito alla mia straordinaria capacità di progettare e creare oggetti d’arte.

Settore:
Regione:

Il laboratorio di vetrate artistiche Santhomè nasce negl’anni ’70 dalla passione di un gruppo di amici che condividendo una visione comune, promuovono l’arte del vetro come attività creativa di altissima qualità artigianale, capace di travalicare la bidimensionalità quotidiana per investigare le molteplici espressioni di un materiale antico ma dal fascino senza tempo. Tramandato come un prezioso tesoro da padre in figlio, il laboratorio Santhomè plasma colore, sfumature e materia in raffinati elementi decorativi, in grado di trasformare con la propria presenza gli spazi in atmosfere da vivere.

Settore:
Regione:

Nato nel 1973 a Venezia, da allora vivo e lavoro a Murano, l’isola del vetro.
Nel 1999 eredito, da mio padre Bruno e dal socio di sempre Paolo Linzi, la Bottega artigiana Seguso & Linzi nata nel 1954.