Stefania Santone nasce a Vasto (Chieti). Dopo la maturità classica, segue un corso di decorazione ceramica artistica presso il laboratorio del maestro Bontempo e in seguito, un corso approfondito di decorazione e foggiatura, organizzato dal Comune di Rapino (Ch).
Nel 2006 frquenta un corso organizzato dalla Regione Abruzzo e consegue il diploma di “Operatore della ceramica artistica” con la massima valutazione.
Fin dal Rinascimento la maiolica di Castelli si é distinta nel panorama delle ceramiche artistiche italiane per la raffinatezza di forme e decori. Oggi é possibile ammirare le ceramiche antiche di Castelli nei più prestigiosi musei del mondo e riconoscere alcuni stili decorativi che hanno segnato un’epoca, come la collezione “Orsini-Colonna” (XVI secolo) e poi la produzione “Compendiaria” (sec. XVI-XVII) e quella “Aulica” (sec. XVII-XVIII), con le celebri decorazioni di “paesaggi” e “istoriati” dei Grue, che hanno contribuito a rendere unici al mondo Castelli e i suoi ceramisti.
Lorenzo Di Stefano nasce a Giulianova nel 1975. Si diploma all’Istituto d’Arte “F.A.Grue” di Castelli, ma è in giovane età che inizia la sua esperienza presso la bottega del padre, dedicando la maggior parte del suo lavoro alla ricerca personale della tecnica del figurativo e dell’istoriato.
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è un angolo di natura incontaminata, ideale per il turismo sostenibile. Con i suoi paesaggi montuosi, boschi secolari e numerose specie animali, come il lupo appenninico e l’orso bruno, il parco rappresenta una risorsa ecologica di inestimabile valore.
L’agriturismo si trova all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Comprende tre fabbricati rurali del ‘700 situati in un antico borgo montano e 10 ettari di terreno ad uso agricolo, forestale e pastorale.