Paestum, con i suoi maestosi templi greci e la sua storia millenaria, è una meta ideale per il turismo sostenibile. Inserita nel Parco Archeologico di Paestum, la città antica offre un’esperienza unica tra storia e natura. Il sito archeologico è immerso in un paesaggio incontaminato, che invita a essere esplorato con rispetto per l’ambiente.
Rieti, incastonata nel cuore dell’Italia, è una meta ideale per un turismo sostenibile, che unisce bellezze naturali, storia e tradizioni. Circondata da montagne, fiumi e laghi, offre numerose opportunità per escursioni, trekking e ciclismo, immersi in paesaggi incontaminati.
Assisi, celebre per il suo legame con San Francesco, è una meta perfetta per il turismo sostenibile, dove spiritualità, cultura e natura si intrecciano armoniosamente. La città, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, promuove un’accoglienza ecocompatibile, con strutture ricettive che adottano pratiche green e l’uso di energie rinnovabili. Il centro storico, con i suoi vicoli medievali e i monumenti sacri, è facilmente esplorabile a piedi, riducendo l’impatto ambientale.
Matera, città Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è un esempio straordinario di turismo sostenibile che valorizza la storia e la cultura nel rispetto dell’ambiente. Famosa per i suoi antichi Sassi, case scavate nella roccia, e il paesaggio circostante, Matera offre un’esperienza autentica e responsabile