Settore:
Regione:

Il nome Vellaneta deriva dagli antichi boschi di avellane che crescevano da questi parti. La tenuta si trova nelle Marche, vicino alla città medioevale di Cagli, e tra Urbino e Gubbio. E’ un oasi di pace e tranquillità, immersa in una natura incontaminata, in mezzo ai campi di grano, girasoli, alberi da frutta, un piccolo uliveto, boschi e sentieri per bellissime passeggiate. E’ il luogo ideale per trovare se stessi e sentirsi in armonia con la natura, lontano dai impegni quotidiani, in completa relax e privacy.

Settore:
Regione:

Completamente immerso nel verde dei boschi dell’alta valle dell’Aso, l’antico caseggiato, oggetto di un restauro durato oltre cinque anni, ha mantenuto inalterato il fascino genuino delle dimore rurali: dal vicolo interno si raggiungono le varie abitazioni dove, fino a qualche decennio fa, vivevano più di sessanta persone. Oggi è l’ambiente ideale per un ristoro fisico e mentale nella natura incontaminata, che qui sa essere al contempo protettiva e stimolante. Nel complesso del Borgo è presente un ristorante, non agrituristico, con specialità marchigiane e di altre regioni italiane.

Settore:
Regione:

Una splendida Villa del 1600 completamente restaurata con un panorama da favola. L’agriturismo Gocce di Camarzano, 450 s.l.m., si trova nel cuore delle Marche, nella Provincia di Ancona, immerso nelle splendide e selvagge colline dell’Appennino Umbro-Marchigiano, a 4 km dalla storica città di Fabriano, la città della carta. La struttura dell’agriturismo dispone di 200 ettari coltivati in biologico ed è situata al confine del Parco del Monte Cucco, del Parco Naturale Regionale della gola della Rossa e di Frasassi e a due passi dalle famose Grotte di Frasassi, le più belle d’Europa.

Settore:
Regione:

Il nostro è un agriturismo vero, a conduzione familiare, non un ristorante o un albergo di lusso in campagna che oggi va tanto di moda. Poche stanze e tanto spazio solo per gli ospiti che soggiornano rende il luogo adatto a chi ama veramente la natura e cerca un soggiorno in tranquillità lontanto dal caos cittadino.

Settore:
Regione:

La Campana si trova a 130 metri sul livello del mare, affacciato sulla Val Menocchia tra le dolci colline del Piceno. Il borgo è composto da casolari colonici costruiti tra il Settecento e l’Ottocento, ristrutturati intorno al 1980, alcuni dei quali ospitano attualmente le camere dell’Agriturismo.