Home » itinerari » I castelli della Valle D’Aosta

I castelli della Valle D’Aosta

Regione: Valle d'Aosta
Provincia: Aosta
Tipologia: Arte e cultura e Trekking
Mezzo di trasporto: auto
Tappe: Aosta - Castello di Issogne e Castello di Verres - Castello di Aymavilles e Castello di Saint-Pierre - Castello di Sarre e la Fortezza di Bard
Tempo Necessario: 4 giorni
Dove soggiornare: AgriturismI

La Valle d’Aosta, incastonata tra le maestose Alpi e immersa in una natura incontaminata, è una regione che racconta storie antiche di nobiltà, guerre e leggende. Un viaggio nei suoi castelli è come fare un tuffo nel passato, attraversando secoli di storia e cultura. Ogni rocca, ogni fortificazione e ogni torri difensiva raccontano di epoche di potere, di battaglie e di sfarzo. Se sei un appassionato di storia, architettura o semplicemente di paesaggi mozzafiato, un itinerario alla scoperta dei castelli della Valle d’Aosta ti regalerà un’esperienza unica e affascinante.

Giorno 1: Aosta e il Castello di Fenis

Il nostro itinerario inizia con una visita alla città di Aosta, il capoluogo della regione, che vanta una ricca storia risalente all’epoca romana. Prima di addentrarti nell’esplorazione dei castelli, prendi un momento per passeggiare nel centro storico e ammirare i resti romani, come l’Arco di Augusto e il Teatro Romano. Aosta è anche un ottimo punto di partenza per il tour dei castelli, grazie alla sua posizione centrale.

A soli 30 minuti da Aosta, ti aspetta il maestoso Castello di Fenis, uno dei castelli più iconici della Valle d’Aosta. Questo castello medievale, costruito tra il XIII e il XV secolo, è famoso per la sua architettura perfettamente conservata e per le sue meravigliose decorazioni. Le torri, le mura imponenti e le numerose finestre ad arco ti permetteranno di fare un salto nel Medioevo, mentre all’interno potrai ammirare gli affreschi che decorano le sale, tra cui scene bibliche e cavalleresche. Il castello si erge su una collina, offrendo una vista spettacolare sui vigneti e sulla valle sottostante.

Giorno 2: Castello di Issogne e Castello di Verres

Il secondo giorno è dedicato alla scoperta di altri due castelli emblematici della regione, che raccontano storie di potere e prestigio.

Iniziamo con il Castello di Issogne, situato nel comune di Issogne, a pochi chilometri da Aosta. Questo castello rinascimentale, costruito nel XV secolo, è noto per la sua straordinaria bellezza e per i suoi interni sontuosi. Gli spazi interni sono impreziositi da arredi d’epoca, affreschi e una famosa cucina medievale perfettamente conservata, con il grande camino in pietra che sembra ancora pronto per accogliere i cuochi del tempo. La corte interna del castello è un angolo di quiete, con un pozzo rinascimentale e un bellissimo giardino.

Nel pomeriggio, dirigiti verso il Castello di Verres, che si trova nell’omonima cittadina, a circa 20 minuti di auto da Issogne. Questa imponente fortificazione fu costruita tra il XIII e il XIV secolo e rappresenta un eccellente esempio di castello medievale. La sua architettura massiccia, con torri angolari e un fossato, riflette la sua funzione difensiva. Oltre alla vista panoramica che si può ammirare dalle sue mura, il castello ospita anche numerosi reperti storici, come armature e armi medievali, che permettono di comprendere meglio il ruolo che questi castelli avevano nel controllo del territorio.

Giorno 3: Castello di Aymavilles e Castello di Saint-Pierre

Il terzo giorno ti porta alla scoperta di altri castelli suggestivi, che offrono una visione completa della storia medievale e rinascimentale della Valle d’Aosta.

Inizia con il Castello di Aymavilles, situato a breve distanza da Aosta. Questo castello risale al XIII secolo, ma nel corso dei secoli ha subito numerosi rimaneggiamenti. L’edificio si trova in una posizione strategica, da cui si possono godere spettacolari vedute sulle montagne circostanti. Al suo interno, il castello ospita una serie di stanze affrescate e una collezione di arredi antichi, che lo rendono una delle dimore storiche più affascinanti della regione.

Prosegui poi verso il Castello di Saint-Pierre, un’altra imponente fortificazione che sorge su una collina che domina la valle. Costruito nel XII secolo, il castello ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli, ma mantiene ancora il suo fascino medievale, con torri cilindriche e mura spesse. Il castello ospita anche un piccolo museo che racconta la storia della famiglia Savoy e delle dinastie che hanno dominato la Valle d’Aosta.

Giorno 4: Castello di Sarre e la Fortezza di Bard

L’ultimo giorno è dedicato a due delle fortezze più iconiche e suggestive della regione.

Inizia la giornata con una visita al Castello di Sarre, situato a pochi chilometri da Aosta. Questo castello, costruito nel XIV secolo, divenne la residenza estiva della famiglia reale dei Savoia. La sua eleganza e la bellezza del parco circostante sono un omaggio alla nobiltà che lo ha abitato. Le stanze interne sono arredate con mobili d’epoca, e il castello offre una vista spettacolare sulle montagne della valle.

Nel pomeriggio, visita la Fortezza di Bard, una delle più imponenti e meglio conservate roccaforti d’Europa. Questo complesso fortificato, che risale al XIX secolo, è famoso per la sua posizione strategica sopra il fiume Dora Baltea e per la sua grandiosità. Oltre a essere un luogo di grande importanza storica, Bard ospita anche il Museo delle Alpi, che racconta la storia e la cultura della regione alpina. La vista panoramica che si può godere dalla fortezza è semplicemente spettacolare e ti darà l’opportunità di ammirare la bellezza delle montagne circostanti.

Conclusioni

L’itinerario “I Castelli della Valle d’Aosta” è un viaggio che ti permette di esplorare una delle regioni più affascinanti e ricche di storia d’Italia. Tra castelli medievali, fortezze rinascimentali e rocche imponenti, ogni angolo della Valle d’Aosta ti racconta un pezzo della sua lunga e affascinante storia. Oltre all’architettura, i castelli offrono anche panorami mozzafiato sulle montagne, creando un connubio perfetto tra storia, cultura e natura.

Se sei un amante della storia, un appassionato di architettura o semplicemente un viaggiatore in cerca di bellezze nascoste, un tour tra i castelli della Valle d’Aosta è un’esperienza che non dimenticherai facilmente.